Inaugurato il 26.09.1926, venne utilizzato come Rifugio per alcuni anni e successivamente assegnato
alla Guardia di Finanza. Ritornò alla destinazione originaria nel 1938 fino allo scoppio della II Guerra Mondiale.
Venne riaperto nel 1949 e successivamente ristrutturato nel 1954. Nel 1955 passò dalla sezione Cadorina del CAI alla sezione CAI di Sappada.
Successivamente ha subìto nuovi miglioramenti e ammodernamenti,
così da mantenersi sempre al passo con i tempi.
Dal 1970 la gestione è affidata alle famiglie
Galler e Pachner di Sappada, che in oltre 45 anni di attività hanno sempre accolto con molto calore i clienti
provenienti da tutto l'arco alpino.
Nel luglio del 1988, percorrendo la via in seguito a Lui
dedicata, Giovanni Paolo II salì sul Monte Peralba.
Di ritorno, il Santo Padre, si fermò presso il Rifugio dove,
sorseggiando tranquillamente un tè, tenne colloquio con il gestore Giulio Galler e la famiglia. Si inginocchiò poi nella
Cappellina del Rifugio e dopo qualche momento di preghiera, fece rientro a Lorenzago di Cadore dove stava
trascorrendo le sue vacanze estive.